Consigli per gli Insegnanti?

     by Inovar Autismo

L’istruzione è un contesto privilegiato per la promozione dell’inclusione sociale e per fornire opportunità per un’attiva partecipazione in tutte le sfere della vita. L’obiettivo del sistema scolastico è di assicurare la partecipazione di tutti gli studenti nei processi di apprendimento e nell’acquisizione delle abilità. Di conseguenza, gli insegnanti hanno un ruolo cruciale nell’assicurare un’implementazione efficace. Necessitano di insegnare nuovi contenuti e adottare ulteriori metodologie.

È dunque importante preparare adeguatamente gli insegnanti a questo compito come parte della propria formazione, considerato anche che la maggior parte degli insegnanti non è ancora totalmente formata sulle TIC, il loro scopo, gli strumenti che offrono e, quindi, i modi in cui possono essere utilizzate in classe per migliorare il processo di apprendimento (Papageorgiou, 2020).

Molti bambini nello spettro autistico comprendono meglio il mondo attorno a loro quando possono utilizzare supporti visivi. Un programma visivo che includa semplici specchietti orari e disegni delle attività mostra agli studenti autistici cosa e quando faranno qualcosa. Questi programmi possono essere giornalieri o settimanali, per esempio. Normalmente devono essere il più accurati possibile per una migliore organizzazione della routine. Per esempio, possono essere usati per aiutare a strutturare le pause.

Alcune scuole utilizzano software che permettono la stampa di storie, spiegazioni e istruzioni in formato di testo parallelo con parole e simboli. Le liste, gli articoli e i calendari sono ulteriori supporti visivi che possono aiutare i bambini a comprendere una sequenza di eventi e sapere in anticipo cosa accadrà

In aggiunta, gli insegnanti riportano spesso alcune difficoltà nel gestire certi comportamenti dei loro studenti autistici. Abbiamo selezionato alcune strategie che potrebbero risultare utili:

1. Individuare l’intento dietro al comportamento.

Tutti i comportamenti hanno uno scopo. È importante assicurarsi che il comportamento non sia correlato ad alcun problema medico, specialmente se si è manifestato improvvisamente e poi si è intensificato.

2. Essere pazienti e realistici.

Comportamenti meno positivi richiedono tempo per cambiare. È bene selezionare un comportamento da migliorare alla volta.

3. Promuovere una comunicazione positiva.

Spesso utilizziamo frasi negative per interrompere un comportamento (es. “non farlo!”). Al contrario, dovremmo utilizzare la comunicazione positiva per insegnare e rinforzare comportamenti che desideriamo mantenere (es. “fai così”).

4. Lode

La lode e il rinforzo positivo sono ottime strategie per rinforzare i comportamenti che desideriamo mantenere e per aumentare la sicurezza e autostima degli studenti.

5. Gestire il tempo a livello di cambiamenti e di transizioni.

È importante preparare la persona in anticipo per qualsiasi processo di cambiamento e per qualsiasi altra situazione che tale processo potrebbe comportare.

6. Offrire uno spazio sicuro.

Offrire uno spazio sicuro può essere semplice. Tutto ciò che serve è un’area designata nella classe, nella mensa o uno spazio silenzioso senza confusione. Lo studente dovrebbe sentirsi sicuro quando si trova in questo spazio ogniqualvolta si renda necessario.

7. Stabilire dei limiti.

In certe situazioni, è necessario stabilire anche dei limiti. Questi dovrebbero essere introdotti gradualmente e tramite negoziazione (per esempio, l’esecuzione di una attività preferita dello studente dopo aver concluso il compito assegnato), mantenendo sempre il rispetto per i bisogni e gli interessi dello studente.

ALTRE DOMANDE UTILI SULL’ISOLA DEGLI INSEGNANTI

Bibliography:

  • Frith, U. (2003). Autism: Explaining the enigma. Blackwell Publishing.
  • Papageorgiou, E. (2020) The Impact of Information and Communication Technologies on the Emotional Education of Children with Autism Spectrum Disorder. Views of Specialist Educators and Psychologists. Open Access Library Journal, 7, 1-24. doi: 4236/oalib.1106248.
  • Silva, F. G. A. D. (2021). “Ser diferente é normal”: a expressividade do self de pessoas autistas em mídias sociais da internet e suas lutas por reconhecimento.
  • Vasconcelos, V. C. (2022). Meninas e mulheres com Transtorno do Espectro do Autismo: diagnósticos, reconhecimentos e vivências.